Home 5 Prodotto 5 GIL – Growing in Languages (Area Territoriale B) – ESF2_f4_0008

GIL – Growing in Languages (Area Territoriale B) – ESF2_f4_0008

Destinatari del corso

0-6

Luogo del corso

Progetto cofinanziato dal Programma FSE+ 2021-2027, dalla Repubblica Italiana e dalla Provincia autonoma di Bolzano – Alto Adige nell’ambito dell’Avviso pubblico “Interventi di potenziamento delle competenze linguistiche nella scuola dell’infanzia – Annualità 2025/2027”, Priorità 2 Istruzione e formazione – Obiettivo specifico f PR FSE+ 2021-2027 del 17/01/2025 – n. D2400015651

INFORMATIVA DI PROGETTO ESF2_f4_0007 – GIL ITA

INFORMATIVA DI PROGETTO ESF2_f4_0007 – GIL DEU

Luogo del corso Provincia di Bolzano
Destinatari del corso Scuole dell’infanzia in lingua italiana

 

Pagina del sito dell’Ufficio FSE dedicata al progetto: ESF2_f4_0008 GIL – Growing in Languages (Area Territoriale B)

Sito dell’Ufficio FSE: https://europa.provincia.bz.it/it/fse-il-fondo-sociale-europeo-plus

Condizioni di partecipazione agli interventi FSE+

Tutte le persone che partecipano o intendono partecipare a interventi e corsi finanziati dal Fondo sociale europeo Plus della Provincia autonoma di Bolzano sono invitate a prendere visione del documento.

DESCRIZIONE

GIL – Growing in Languages è un progetto che promuove un avvicinamento naturale e giocoso alla lingua tedesca (L2) e inglese (L3) per i bambini delle scuole dell’infanzia in lingua italiana della Provincia Autonoma di Bolzano (Area B). Supera gli approcci tradizionali, proponendo la lingua come un’esperienza da vivere, non solo da apprendere. Basato su neuroscienze e glottodidattica ludica, favorisce la consapevolezza della diversità linguistica e culturale attraverso attività autentiche, coinvolgenti ed emotivamente significative.

Il percorso linguistico sarà differenziato per le due lingue:

  • Tedesco (L2):
  • Unità aperte: rituali e attività integrate nella quotidianità scolastica
  • Unità strutturate: laboratori su temi specifici in piccoli gruppi
  • Inglese (L3):
  • Approccio ludico-esperienziale attraverso unità aperte

Sono inoltre previsti:

  • momenti di co-programmazione tra docenti e collaboratori linguistici
  • incontri con le famiglie per favorire la condivisione degli obiettivi
  • la produzione di materiali riutilizzabili anche dopo la fine del progetto

Il progetto si fonda su un modello educativo inclusivo, interculturale e sostenibile, volto a generare valore per le scuole, le famiglie e il territorio, con particolare attenzione alle aree periferiche e meno servite.

DESTINATARI

Il Progetto GIL – Growing in Languages si rivolge ai bambini e alle bambine in fase prescolare iscritti presso le scuole dell’infanzia di lingua italiana della Provincia autonoma di Bolzano inserite nell’Area Territoriale B dell’Avviso (Val d’Isarco, Alta Val d’Isarco e Val Pusteria).

📍Val d’Isarco

Chiusa · Millecolori, Bressanone · Millecolori sez. dist. Rosslauf, Bressanone · Arcobaleno, Bressanone/Millan · Belli e Monelli, Fortezza · Millecolori sez. dist. Varna

📍Alta Val d’Isarco

Fate e Folletti, Vipiteno · Colle Isarco – Fiocco di Neve · Il Girotondo, Brennero

📍Val Pusteria

Il mondo dei bambini, Brunico · Dobbiaco · San Candido

 

OBIETTIVI PRINCIPALI

  • Stimolare la curiosità e un atteggiamento positivo verso le lingue, fin dalla prima infanzia, favorendo un’apertura verso la diversità linguistica.
  • Coinvolgere attivamente famiglie e territorio nel percorso educativo, promuovendo la collaborazione tra scuola e comunità.
  • Promuovere un approccio ludico, multisensoriale e inclusivo all’apprendimento linguistico, valorizzando il gioco, la musica, il corpo e le emozioni come strumenti didattici.
  • Aiutare i bambini a riconoscere, accettare e valorizzare le diversità linguistiche e culturali, contribuendo alla costruzione di un’identità aperta e consapevole.
  • Favorire la continuità educativa tra i diversi ordini scolastici, attraverso la condivisione di strategie, metodologie e strumenti per un apprendimento linguistico coerente e duraturo.

 

RISULTATI ATTESI

  • Maggiore motivazione, partecipazione e spontaneità nell’uso delle lingue seconde (L2) e terze (L3) da parte dei bambini.
  • Offerta formativa scolastica arricchita da percorsi linguistici innovativi e interdisciplinari.

Famiglie più coinvolte e consapevoli del valore dell’apprendimento linguistico precoce e del ruolo attivo che possono svolgere.

 

 

Richiedi informazioni

12 + 7 =

Data ultimo aggiornamento:

Calendario

da settembre 2025 a settembre 2027

Orario

da concordare con singola scuola

Ore di formazione

7.300

Sede

Area Territoriale B (Val d’Isarco, Alta Val d’Isarco e Val Pusteria)

Referenti del corso

Elena Povoli
Giorgia Cadin
Paola Lopane
Cristina Galvagni
Sebastian Rosca

infanzia@ci-effe.net