Plurilinguismo nella scuola dell’infanzia italiana
Luogo del corso | |
---|---|
Destinatari del corso | 0-6 |
Approccio alle lingue e culture tedesca e inglese
Progetto realizzato in collaborazione con l’Intendenza scolastica italiana della Provincia Autonoma di Bolzano – Alto Adige mirato ad avvicinare i bambini delle scuole infanzia in lingua italiana alla lingua e alla cultura tedesca e inglese.
A partire dall’a.s. 2019/2020 il progetto coinvolge ogni anno 60 scuole infanzia di lingua italiana del territorio altoatesino, circa 50 collaboratori e circa 80 sezioni di bambini tra i 3 e i 6 anni.
Le finalità principali dell’intervento sono: proporre in modo naturale l’apprendimento di altre lingue, ampliare l’orizzonte di esperienza dei bambini e offrire loro la possibilità di svegliare la curiosità verso altre lingue e culture e di acquisire competenze ricettive e produttive nelle lingue tedesca e inglese.
Il progetto è orientato in particolare all’apprendimento olistico dei bambini, ossia un apprendimento globale in cui la conoscenza linguistica passi anche attraverso l’acquisizione di competenze cognitive, affettive e motorie.
In quest’ottica l’approccio della persona incaricata del servizio di avvicinamento alla lingua è basato su un’offerta orientata all’avvicinamento naturale alla lingua, su un’atmosfera linguistica connotata da un clima sereno e accogliente, su una programmazione delle attività allineata e pensata insieme agli insegnanti che fanno parte del contesto educativo dei bambini.
Conosci l’inglese e/o il tedesco e sei interessato al settore dell’infanzia?
REQUISITI RICHIESTI
Il collaboratore linguistico deve essere in possesso dei seguenti requisiti per poter accedere allo staff di progetto:
- diploma di maturità o equipollente;
- dichiarazione di madrelinguismo nella lingua di insegnamento (tedesco o inglese) oppure certificazione linguistica internazionale livello C1 del QCER relativa alle conoscenze linguistiche in tedesco e/o inglese;
- avere le seguenti conoscenze linguistiche:
- comprendere un’ampia gamma di testi complessi e lunghi e ne sa riconoscere il significato implicito;
- esprimersi con scioltezza e naturalezza;
- usare la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, professionali e accademici;
- riuscire a produrre testi chiari, ben costruiti, dettagliati su argomenti complessi, mostrando un controllo sicuro della struttura testuale, dei connettori e degli elementi di coesione;
- non aver riportato condanne per i reati di cui agli artt. 600-bis, 600-ter e 600-quater, 609-quinquies e 609-undecies del Codice Penale, né avere procedimenti penali pendenti per tali reati, né aver riportato condanne per le quali risulti una sanzione interdittiva all’esercizio di attività che comportino contatti diretti e regolari con minor (art. 2 D. Lgs. 39/2014).
PRINCIPALI ZONE DI INTERVENTO E DI RICERCA PERSONALE
Bolzano – Bassa Atesina – Merano e Val Venosta – Vipiteno – Colle Isarco – Brennero – Bressanone e Chiusa –Brunico e Val Pusteria
Contattaci per maggiori informazioni!
EMAIL: infanzia@ci-effe.net
TELEFONO: 0471 1726341
Richiedi informazioni

Calendario

Orario

Ore di formazione

Sede
Referenti del corso
Paola Lopane
Sonia Cannella
Lucia Tait
infanzia@ci-effe.net