Azione finanziata nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Programma GOL Garanzia Occupabilità Lavoratori – Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 “Politiche per il lavoro”, Riforma 1.1 “Politiche attive del lavoro e della formazione”. Finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU

Home 5 Prodotto 5 ADDETTO/A ALLA RIPARAZIONE DI CAPI – CODICE 2023_GOL2B.232

ADDETTO/A ALLA RIPARAZIONE DI CAPI – CODICE 2023_GOL2B.232

Informazioni aggiuntive

Luogo del corso

Tipo di corso

DESTINATARI

Le attività del percorso sono destinate a persone in stato di disoccupazione, inoccupazione o occupazione saltuaria. Per iscriversi è necessario rivolgersi al Centro per l’Impiego segnalando l’interesse al corso in oggetto.

OBIETTIVI

Il percorso mira a fornire competenze specifiche e trasversali utili ad arricchire il proprio percorso professionale con abilità tecniche richieste per eseguire riparazioni e adattamenti di capi di abbigliamento in modo professionale e creativo. La proposta formativa promuove lo sviluppo di competenze tecnico-professionali, di soft skills e abilità/conoscenze legate alla sostenibilità sociale/ambientale.

ARTICOLAZIONE E CONTENUTI DELL’ATTIVITÁ

  • Individuare e implementare le riparazioni da apportare ai capi di abbigliamenti
  • Completare le modifiche al capo di abbigliamento manualmente o con l’ausilio dei macchinari specifici
  • Effettuare prove intermedie e individuare eventuali rettifiche da apportare al capo
  • Verificare la vestibilità del capo di abbigliamento ed effettuare la stiratura
  • Procedure di sicurezza nel settore tessile
  • Lavorare in maniera costruttiva con il team
  • Gestire il lavoro in situazioni impreviste e imprevedibili
  • Interventi di supporto individualizzato

RISULTATI ATTESI

  • Realizzare le riparazioni da apportare i capi di abbigliamento manualmente o con l’ausilio di macchinari specifici
  • Effettuare l’ultimazione di un capo rifinendolo e stirandolo
  • Verificare la vestibilità di un capo di abbigliamento e apportare eventuali modifiche se necessarie
  • Lavorare in team rispettando ruoli e regole

ATTESTAZIONI/PATENTINI RILASCIATI

L’Ente ha previsto prove prestazionali individuali o di gruppo al termine di ogni modulo. Al partecipante formato è rilasciato:

  • Un’attestazione di messa in trasparenza delle competenze per ogni modulo frequentato e superato positivamente
  • Un attestato di sicurezza sul lavoro basso rischio per il settore tessile

Digital badge IQC (visualizzabile online e condivisibile sui social network)

INDENNITÀ DI FORMAZIONE

L’indennità di formazione è riconosciuta per le sole ore di aula/laboratorio in presenza nella misura di euro 3,50/ora agli allievi che abbiano frequentato almeno il 70% del numero di ore di aula/laboratorio e abbiano conseguito almeno un’abilitazione/certificazione/patentino o Attestato di messa in trasparenza degli apprendimenti con giudizio finale positivo in riferimento ad almeno un modulo formativo nella fase di verifica degli apprendimenti.

AVVIO PROGETTO STIMATO: al fine di valorizzare al meglio il gruppo classe, si stima di iniziare il percorso al raggiungimento di 6 iscritti. 

Richiedi informazioni

13 + 2 =

Data ultimo aggiornamento:

Calendario

È previsto un impegno settimanale fra le 15 e le 20 ore circa, prevalentemente la mattina ma potrebbero rendersi necessari alcuni pomeriggi.

Orario

da definire

Ore di formazione

STRUTTURA Formazione d’aula: 24 ore Formazione laboratoriale: 56 ore Supporto individuale: 9 ore

Sede

Trento o Rovereto. Si apre la possibilità di svolgere le attività anche in sedi periferiche se necessario.

Referenti del corso

Loreley Maurina

persona.lavoro@ci-effe.net