Home 5 Prodotto 5 ESF3_h1_0060 L’ARTE DI TESSERE E CUCIRE

ESF3_h1_0060 L’ARTE DI TESSERE E CUCIRE

Informazioni aggiuntive

Progetto cofinanziato dal Programma FSE+ 2021-2027, dalla Repubblica Italiana e dalla Provincia autonoma di Bolzano – Alto Adige nell’ambito dell’Avviso pubblico “Azioni volte al rafforzamento delle competenze ed all’accompagnamento al lavoro dei soggetti vulnerabili – Annualità 2023/2024”, Priorità 3 Inclusione sociale – Obiettivo specifico h PR FSE+ 2021-2027 del 13/11/2023 – n. 20284.

“L’arte di tessere e cucire” sviluppa competenze professionali e trasversali utili a lavorare nel settore dell’artigianato tessile, rinvigorito dalla crescente sensibilità ai temi della sostenibilità e del riciclo e dal connubio vincente con le salde tradizioni della tessitura artistica altoatesina e la vocazione turistica territoriale. Il corso, oltre alla formazione, fornisce orientamento, accompagnamento e supporto ai partecipanti e alle partecipanti nel processo di inclusione socio-lavorativa. Ha una durata progettuale di mille ore e propone due percorsi teorico-pratici di diverso livello per fornire competenze nell’ambito tessile. Riveste un ruolo cruciale lo stage, della durata di 200 ore, da realizzare presso realtà locali. L’obiettivo è quello di sperimentarsi in un reale contesto lavorativo applicando e rafforzando quanto appreso. Ai partecipanti e alle partecipanti formati è riconosciuta un’indennità di partecipazione di euro 3,50 per ogni ora di frequenza.

DESTINATARI

Otto persone in età lavorativa, residenti o domiciliate in Provincia di Bolzano, che si trovano in una situazione di non occupazione e in condizioni di vulnerabilità: persone caratterizzate da varie forme di svantaggio, fragili, in carico ai servizi sociali, sanitari e pubblici del territorio altoatesino. Le molteplici opportunità occupazionali, l’intervento multipercorso, l’apprendimento in piccolo gruppo e la possibilità di sviluppare competenze di diverso livello in ambito tessile, non escludono l’eventuale coinvolgimento nel progetto anche di persone la cui fragilità è generata da una condizione di disabilità psichica o dallo status di migrante. Tutte le persone selezionate saranno accomunate dal desiderio di intraprendere un percorso professionalizzante di artigianato tessile che le porterà ad esperienze significative presso aziende di produzione tessile, imprese del commercio di prodotti artigianali, atelier e sartorie, laboratori cittadini.

SELEZIONE

La selezione si svolge con colloquio individuale e indaga l’interesse verso le figure in uscita e attitudine all’utilizzo della manualità, la motivazione ad intraprendere un percorso formativo come quello proposto e al lavoro ed eventuali pregresse esperienze di studio, personali o professionali affini alle materie di corso.

INDENNITÁ

Indennità di 3,50 €/h frequentata per i formati e Attestato finale.

SOGGETTO PROPONENTE: CIEFFE SRL

Informativa di progetto ITA: L’arte di tessere e cucire

Informativa di progetto DEU: Die Kunst des Nähens und des Webens

Domande per adesione: FSE_ESF.civis.bz.it_PREISCRIZIONI

LINK ALLA PAGINE FSE DEL PROGETTO: ESF3_H1_0060_L’ARTE_DI_TESSERE_E_CUCIRE.fse-esf-bz

Richiedi informazioni

4 + 15 =

Data ultimo aggiornamento: 30.10.2024

Calendario

Da Aprile 2025

Orario

da definire

Ore di formazione

Durata delle attività: 880 Durata complessiva docenza: 512 Monte ore dell’intervento: 3.520 Durata complessiva orientamento: 12 Durata progettuale: 970

Sede

CIEFFE S.R.L. Via Ressel, 2 - Bolzano - Bozen (BZ)

Referenti del corso

Paola Benevento

persona.inclusione@ci-effe.net