Questa iniziativa è realizzata nell’ambito del Programma FSE+ 2021-2027 della Provincia autonoma di Trento, con il cofinanziamento dell’Unione europea – Fondo sociale europeo plus, dello Stato italiano e della Provincia autonoma di Trento

  1. Home
  2. Prodotti
  3. Persona
  4. ColtiviAMO – 2025_3_h1_01c_00324

ColtiviAMO – 2025_3_h1_01c_00324

Informazioni aggiuntive

Luogo del corso

Tipo di corso

 

In collaborazione con Cooperativa Sociale Villa Maria e Associazione H2O+

OBIETTIVI

ll corso offre l’opportunità di diventare OPERATORE AGRICOLO DI BASE, figura che interviene a livello esecutivo curando la crescita, lo sviluppo e la salute di piante all’interno di aree verdi e aziende agricole. Esegue mansioni di base nello svolgimento delle operazioni fondamentali relative alla lavorazione dei terreni, alla coltivazione di piante e vegetali, alla manutenzione di aree verdi nel rispetto e tutela dell’ambiente naturale.

L’obiettivo viene raggiunto nel momento in cui, dopo aver sperimentato e acquisito le competenze previste dallo specifico profilo durante la formazione, gli allievi sono in grado di padroneggiarle in contesti diversificati, a partire da quello dell’attività di tirocinio.

Alla finalità di tipo professionalizzante, si affianca lo scopo di rafforzare i destinatari dal punto di vista delle capacità trasversali necessarie per intraprendere, interpretare, mantenere e sviluppare il ruolo professionale nello specifico ambito.

DESTINATARI E REQUISITI DI ACCESSO

5 persone in età lavorativa, disoccupate o prive di occupazione e residenti o domiciliate in Provincia di Trento, che si trovano in una delle seguenti condizioni:

– persone con disturbo dello spettro autistico ad alto funzionamento o sindrome di Asperger;

– giovani Neet di età tra i 15 ed i 34 anni che hanno assolto l’obbligo di istruzione e formazione professionale, anche per superamento del diciottesimo anno di età;

– persone oggetto di processi di esclusione sociale e con ridotta occupabilità, presi in carico dal competente servizio sociale o sanitario;

– persone disoccupate con elevata difficoltà occupazionale, segnalate per l’iscrizione all’intervento direttamente dai Centri per l’Impiego;

– cittadini stranieri sottoposti a situazioni di violenza o grave sfruttamento.

I requisiti di accesso vengono verificati dal Soggetto attuatore Cieffe Srl.

L’iscrizione avviene accedendo al portale informatico FSE+ tramite SPID personale.

ATTESTATI

Il percorso porta all’acquisizione di un attestato di messa in trasparenza degli apprendimenti nello svolgimento delle mansioni di operatore agricolo di base secondo il modello approvato dalla DG 1056/22 ed esprime il riconoscimento formale delle abilità possedute dall’allievo/a e riferibili alle competenze traguardo.

INDENNITÀ

È prevista un’indennità economica per gli allievi formati in conclusione al percorso formativo.

CALENDARIO

È previsto un impegno indicativo fra le 15 e le 20 ore settimanali, da svolgersi prevalentemente in orario mattutino ma potrebbero rendersi necessari alcuni pomeriggi.

La durata indicativa totale del percorso formativo è di un anno e mezzo.

ORARIO

Da definire

ORE DI FORMAZIONE

  • 226 ore di FORMAZIONE DI AULA/LABORATORIO,
  • 12 ore di CODOCENZA,
  • 48 ore di FORMAZIONE INDIVIDUALIZZATA,
  • 48 ore di INTERVENTI DI SUPPORTO INDIVIDUALE E DI GRUPPO,
  • 600 ore di TIROCINIO PRESSO UN’AZIENDA DEL TERRITORIO,
  • Eventuale formazione in materia di Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro (formazione generale e specifica rischio medio, 12 ore totali) ai partecipanti sprovvisti di certificato.

SEDI

  • ORTO DI MI COLTIVO

Via della Terra Nera – 38065 Mori (TN)

  • ORTO SAN MARCO – SETÀP

Via Pasqui – 38068 Rovereto (TN)

Richiedi informazioni

15 + 5 =

Data ultimo aggiornamento:

Calendario

È previsto un impegno indicativo fra le 15 e le 20 ore settimanali, da svolgersi prevalentemente in orario mattutino ma potrebbero rendersi necessari alcuni pomeriggi. La durata indicativa totale del percorso formativo è di un anno e mezzo.

Orario

da definire

Ore di formazione

226 ore di formazione di aula/laboratorio, 12 ore di codocenza, 48 ore di formazione individualizzata, 48 ore di interventi di supporto individuale e di gruppo, 600 ore di tirocinio presso un’azienda del territorio, eventuale formazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (formazione generale e specifica rischio medio, 12 ore totali) ai partecipanti sprovvisti di certificato.

Sede

ORTO DI MI COLTIVO Via della Terra Nera - 38065 Mori (TN) ORTO SAN MARCO – SETÀP Via Pasqui – 38068 Rovereto (TN)

Referenti del corso

Irene Tabarelli de Fatis

persona.inclusione@ci-effe.net