Dopo il successo nelle due edizioni fiorentine alla quale ha partecipato, CiEffe non poteva mancare a un nuovo appuntamento con Didacta Italia, soprattutto nella sua prima volta trentina, a Riva del Garda.
Dal 22 al 24 ottobre 2025 gli spazi di Riva del Garda Fierecongressi ospiteranno la più importante fiera sulla formazione e l’innovazione del mondo della scuola. Un’occasione di incontro per insegnanti, dirigenti scolastici, educatori, aziende e professionisti del settore durante il quale le proposte di CiEffe saranno numerose.
Assieme al nostro staff sarà possibile scoprire le ultime novità in ambito didattico, tecnologico e formativo, partecipare a workshop pratici e confrontarsi con esperti nazionali e internazionali, spaziando in tutti gli ambiti che riguardano la scuola e chi la vive, a 360 gradi. I dirigenti scolastici potranno scoprire le possibilità offerte agli istituti per finanziare progetti educativi; i docenti potranno scoprire percorsi pensati per valorizzare ragazze e ragazzi dentro e fuori l’aula; educatrici ed educatori avranno la possibilità di testare attività creative, teatrali, legati all’inclusione, all’apprendimento delle lingue, alla valorizzazione delle predisposizioni del singolo.
Non vi resta che venire a trovarci: gli spazi e il team di CiEffe vi aspettano mercoledì 22, giovedì 23 e venerdì 24 ottobre nel padiglione B2, allo stand 31 dove è stata realizzata l’aula CiEffe.
PROGRAMMA WORKSHOP – Aula E4 – padiglione B1
Mercoledì 22 ottobre
- 16:30 – 18:20 – Luogo Aula E4 – Padiglione B1
Dal bando al banco: tradurre finanziamenti in opportunità reali
Laboratorio pratico su progettazione e utilizzo di risorse. - 16:30 – 18:20 – Luogo Aula E2 – Padiglione B1
ACCOSTA-MENTI: parole-chiave per aprire lo sguardo sull’accostamento linguistico in età prescolareUna tavola rotonda in cui le “parole” rappresentano il filo conduttore tra gli attori coinvolti nell’accostamento linguistico per la prima e la seconda infanzia in Trentino. Istituzioni, educatori, insegnanti, coordinatori pedagogici ed esperti sul tema dialogano per esplorare metodologie naturali, ludiche e integrate per introdurre altre lingue nei contesti educativi prescolari.Attraverso questa chiave narrativa, l’incontro offre uno spazio di confronto tra figure espressione di professionalità e competenze diverse, riunitesi per condividere riflessioni, esperienze e buone pratiche: si valorizza così la dimensione interculturale e inclusiva che l’accostamento linguistico può assumere fin dai primi anni di vita. Un’occasione per costruire una visione condivisa che ponga le basi per una cittadinanza globale consapevole e rispettosa della diversità.Relatore: Ugo Morelli, psicologo, studioso di scienze cognitive e scrittore.
Venerdì 24 ottobre
- 12:30 – 13:20 – Luogo Aula E4 – Padiglione B1
Fuori da scuola, dentro l’apprendimento: il modello della ‘porta girevole’ per la valorizzazione dello studente
Percorso personalizzato per valorizzare attitudini e potenzialità degli studenti.
Relatrice: Marion Karadar - 15:30 – 16:20 – Luogo Aula E4 – Padiglione B1
Dai primi suoni ai primi passi: un approccio creativo all’apprendimento linguistico precoce
Laboratorio esperienziale per l’apprendimento delle lingue straniere nei bambini 0-6 anni.
Relatrici: Daria Santoni, Silvia Bertolazzi
PROGRAMMA EVENTI IN STAND – stand 31 -Padiglione B2
Mercoledì 22 ottobre
- 09:30 – 10:15
“La stanza del tempo”: danza di suoni e movimenti per scoprire nuove lingue fin da piccoli
Laboratorio sensoriale per esplorare nuove lingue attraverso movimento, ritmo e relazione. Un’esperienza immersiva per scoprire come suono e gesto possano diventare un ponte verso nuovi mondi linguistici.
Relatrice: Paola Carlucci (APS Controra, animatore linguistico 0-6 Trentino-Alto Adige)
Target: 0-6 anni - 10:30 – 11:15
“La stanza del tempo”: danza di suoni e movimenti per scoprire nuove lingue fin da piccoli
Esperienza multisensoriale che trasforma l’apprendimento linguistico in un gioco naturale, tra musica, movimento e relazione.
Relatrice: Paola Carlucci
Target: 0-6 anni - 11:30 – 12:30
CLASSBOOM! Gioco progetto contro la dispersione scolastica
Un gioco di carte per immedesimarsi nella vita scolastica e affrontare strategicamente le sfide della classe.
Relatori: Marco Rosi / Chiara Dallaserra
Target: Primaria, Secondaria I e II grado, Dirigenti scolastici - 14:30 – 15:30
Scrivere con il corpo: un laboratorio di storytelling sensoriale per la lingua italiana
Storytelling a scuola partendo dai cinque sensi, per coinvolgere emozioni e ricordi e sviluppare competenze di scrittura.
Relatrice: Angela Tognolini
Target: Primaria, Secondaria I e II grado - 15:30 – 16:30
Carta animata. Gli origami per apprendere la geometria
Unire l’arte degli origami ai principi matematici per stimolare curiosità e apprendimento pratico.
Relatrice: Gabriella Mammero
Target: Primaria, Secondaria I e II grado
Giovedì 23 ottobre
- 09:30 – 10:30
CLASSBOOM! Gioco progetto contro la dispersione scolastica
Un gioco di carte per immedesimarsi nella vita scolastica e affrontare strategicamente le sfide della classe.
Relatori: Marco Rosi / Chiara Dallaserra
Target: Primaria, Secondaria I e II grado, Dirigenti scolastici - 10:30 – 11:15
Storie che parlano tutte le lingue
Laboratorio su narrazione, lettura animata e gioco teatrale per educare al plurilinguismo.
Relatrice: Soledad Rivas
Target: 0-6 anni - 11:30 – 12:30
Storie in scatola. Sviluppare la narrazione attraverso il teatro in miniatura
Costruzione di un piccolo teatro in scatola per esplorare la narrazione a scuola.
Relatrice: Ylenia D’Alonzo
Target: Primaria, Secondaria I grado - 14:30 – 15:15
C’era una volta… in un’altra lingua
Percorso narrativo e teatrale per l’apprendimento linguistico precoce.
Relatrice: Soledad Rivas
Target: 0-6 anni - 15:30 – 16:30
Corpo, mente e spirito. Arti marziali per le competenze trasversali
Le arti marziali come strumento per la regolazione emotiva e la crescita personale a scuola.
Relatore: Tommaso Clemente
Target: Primaria, Secondaria I e II grado - 16:30 – 17:30
CLASSBOOM! Gioco progetto contro la dispersione scolastica
Un gioco di carte per immedesimarsi nella vita scolastica e affrontare strategicamente le sfide della classe.
Relatori: Marco Rosi / Chiara Dallaserra
Target: Primaria, Secondaria I e II grado, Dirigenti scolastici
Venerdì 24 ottobre
- 09:30 – 10:15
Giochi di yoga e parole: movimento, linguaggio e gioco nello 0-6
Laboratorio esperienziale che fonde yoga, narrazione e gioco per stimolare corpo, mente e linguaggio.
Relatrice: Silvia Bertolazzi
Target: 0-6 anni - 10:30 – 11:15
Creature Magiche: memoria, inclusione e narrazione in un gioco di coppie… molto speciali
Un memory per conoscere e valorizzare la diversità, anche linguistica.
Relatrice: Silvia Bertolazzi
Target: 0-6 annì - 11:30 – 12:30
Educare al Primo soccorso nella scuola: un’opportunità trasversale
Il laboratorio racconta le esperienze di educazione al Primo soccorso nelle scuole primarie si rivelino utili non solo come strumenti di diffusione della cultura della sicurezza fin dai primi anni di età, ma anche come veicoli trasversali di sensibilizzazione verso atteggiamenti e comportamenti altruistici e collaborativi.
Relatore: Alexander Guarino – Istruttore e responsabile della formazione di ROSSOCUORE Training Center
Target: Primaria, Secondaria I e II grado - 14:00 – 15:00
Pitagora incontra i videogame
Videogiochi e logica matematica per l’apprendimento innovativo.
Relatore: Mirko Andreatta
Target: Secondaria I e II grado - 15:00 – 16:00
Mondo Social e Web reputation: esplorare il continuum tra virtuale e reale
Approcci e indicazioni per un uso consapevole delle nuove tecnologie.
Relatore: Matteo Kettmaier
Target: Primaria, Secondaria I e II grado, Dirigenti scolastici - 16:00 – 17:00
CLASSBOOM! Gioco progetto contro la dispersione scolastica
Un gioco di carte per immedesimarsi nella vita scolastica e affrontare strategicamente le sfide della classe.
Relatori: Marco Rosi / Chiara Dallaserra
Target: Primaria, Secondaria I e II grado, Dirigenti scolastici
Per il programma completo, visita il sito di Didacta,
Ci vediamo a Riva!