La scuola di oggi si confronta con sfide sempre più complesse legate alle dinamiche comportamentali degli studenti. La crescente incidenza di difficoltà comportamentali richiede un approccio educativo innovativo, capace di integrare strumenti di comprensione, prevenzione e gestione efficace delle situazioni critiche in classe.
In questo contesto, il seminario di diffusione dei risultati del progetto ESF2_f2_0021 – GENER-AZIONI si propone come un’importante occasione di approfondimento e confronto per docenti, educatori e professionisti del settore.
Un seminario per affrontare i comportamenti problematici a scuola
L’evento, che si terrà venerdì 28 febbraio presso l’Aula Magna della Scuola A. Langer a Bolzano, sarà un momento di condivisione e di formazione dedicato a chi opera nel mondo scolastico. Attraverso un’analisi delle problematiche più comuni e delle migliori strategie di intervento, il seminario mira a fornire strumenti pratici per la gestione delle difficoltà comportamentali in aula.
Temi principali:
✔ Presentazione dei risultati del progetto ESF2_f2_0021 – GENER-AZIONI e delle casistiche emergenti
✔ Analisi delle principali difficoltà comportamentali osservate nelle scuole
✔ Comprensione delle emozioni alla base dei comportamenti-problema
✔ Approcci preventivi basati sull’osservazione delle situazioni e del contesto scolastico
✔ Strategie per la gestione della classe e il supporto agli studenti in difficoltà
Una guida esperta per affrontare il problema
Il seminario sarà condotto dalla dott.ssa Sara Sperandio, psicologa cognitiva specializzata nelle fragilità dell’età evolutiva. Grazie alla sua esperienza, i partecipanti avranno modo di acquisire strumenti concreti per affrontare al meglio le criticità comportamentali, creando un ambiente scolastico più sereno e inclusivo.
Dettagli dell’evento
Data: Venerdì 28 febbraio
Orario: 9:00 – 13:00 e 14:00 – 16:00
Luogo: Aula Magna Scuola A. Langer, Piazza Montessori 10, 39100 Bolzano
Evento aperto al pubblico per informazioni: info@ci-effe.net